Joerg Kressig, moderatore
Battery Forum
Dal 2018 il Battery Forum informa i responsabili dell’immissione in commercio di pile e dei punti di raccolta, i trasportatori, i riciclatori ed esperti delle autorità su fatti, sviluppi e idee riguardanti il mondo delle pile, avviando interessanti discussioni.
2025
Ci auguriamo di vedervi nel lunedi, 16 giugno 2025 al Welle 7 in Berna con alcune entusiasmanti presentazioni. Il Forum sarà traduita simultanea in francese e tedesco.
Programma
Saluto di benvenuto
Saluto e notizie di attualità da INOBAT
Peter Schär, responsabile del mandato, INOBAT
L’affascinante evoluzione delle pile: panoramica e prospettive
Andrin Büchel, collaboratore scientifico, Empa
L'inevitabile incendio?
Alexandre Haussener, direttore, Precycling SA
L’elettrificazione del trasporto delle merci: sfide e opportunità
Martin Lörtscher, CEO, Hugelshofer Gruppe
Batterie di seconda vita: verso un nuovo approccio di valorizzazione
Charles Marmy, co-fondatore e esperto in economia circolare, Volutio GmbH
Tavola rotonda
Joerg Kressig e relatori
Discorso di chiusura
Peter Schär, responsabile del mandato, INOBAT
Lunch di piedi
Fine dell'evento
Informazioni pratiche

Welle7
Schanzenstrasse 5, 3008 Berna / Deck 3
In treno
Stazione di Berna, scendere nel settore C o D. Accesso diretto tramite la passerella dai binari 1-13.
In auto
Parcheggio «Bahnhof Parking», Parkterrasse 14, 3012 Berna (circa 5 minuti a piedi).
2024
Il 6 giugno 2024 si è tenuto per la prima volta a Berna il sesto Battery Forum, registrando la presenza di oltre 70 partecipanti del settore. Cyril Carpentier (Leclanché SA) ha presentato il Nuovo regolamento europeo sulle batterie e i rifiuti di batterie che mira a cicli di materiali chiusi e a un passaporto digitale delle batterie. Peter Schär (INOBAT) ha tenuto una relazione sui rischi d’incendio causati da casi di smaltimento errato negli impianti di riciclaggio, sottolineando l’importanza delle misure tecniche di protezione e dello scambio di esperienze. Thomas-Anja Ramseier-Schmitz (GVB) ha dimostrato la pericolosità degli accumulatori agli ioni di litio eseguendo una prova del fuoco, assicurando però che, con adeguate precauzioni di sicurezza, i rischi sono facilmente gestibili.
2023
Il 1° giugno 2023 si è tenuto a Olten il quinto Battery Forum con circa 70 partecipanti. La responsabile del mandato INOBAT Karin Jordi ha dimostrato che a causa dell’elevato volume di vendita degli accumulatori agli ioni di litio la quota di ritorno delle pile è in calo, ma che il sistema INOBAT funziona bene. Markus Eichberger (SOVAG) ha tenuto una relazione sull’organizzazione di emergenza per le pile al litio difettose, mentre Grégoire Meylan (ZHAW) ha presentato un progetto per le batterie Second Life destinate ai veicoli comunali, che in confronto alle batterie nuove presenta un bilancio economico decisamente migliore. Durante il dibattito si è discusso tra le altre cose sul numero stabile di casi di emergenza che riguardano le pile e sullo smaltimento di apparecchiature di piccole dimensioni, come le sigarette elettroniche.
2022
Il 10 giugno 2022 più di 60 persone si sono incontrate al quarto Battery Forum nella Umwelt Arena di Spreitenbach. Dopo l’introduzione di INOBAT con una panoramica su bilanci e prospettive del riciclaggio delle pile in Svizzera, il Prof. Dr. Andrea Vezzini ha parlato di «CircuBat», un progetto di ricerca svizzero per la promozione dell’economia circolare delle batterie agli ioni di litio. Successivamente Thomas Prohaska ha presentato i veicoli commerciali elettrici e le soluzioni concernenti le pile dell’azienda Designwerk. L’evento si è concluso come sempre con un dibattito.
2021
Il 10 giugno 2021 a causa del Covid 19 il Battery Forum si è svolto in live streaming in modalità digitale. INOBAT ha informato in merito ai contenitori di sicurezza per gli accumulatori agli ioni di litio e alle organizzazioni di emergenza per pile al litio difettose. Dopo un’approfondita presentazione da parte della fondazione Umwelt Arena Schweiz, il dott. Ruben-Simon Kühnel (EMPA) ha parlato degli «Attuali sviluppi della ricerca sulle pile riguardo ai temi della sicurezza e del riciclaggio». Prima del dibattito, l’organizzazione ombrello del business delle due ruote «2rad Schweiz» ha informato sui dati di vendita delle bici elettriche, fornendo indicazioni concrete sulla corretta gestione degli accumulatori.
2020
Purtroppo questa edizione del Battery Forum è saltata a causa della pandemia da Covid-19.
2019
Il 22 novembre 2019 si è tenuto a Olten il secondo Battery Forum con oltre 110 partecipanti. Max Zulliger (INOBAT) ha fornito un retrospettiva, informato sulle pile ad acqua salata e sulla riduzione pianificata della tassa per gli accumulatori agli ioni di litio. Il programma è stato arricchito dai contributi sui contenitori di sicurezza e dai test del fuoco del Dr. Viktor Haefeli (SmartResources), e dall’intervento dell’organizzazione di emergenza INOBAT di Thaddäus Steinmann (Altola). Daniel Christen (Auto Recycling Schweiz) ha inoltre illustrato come funziona il riciclaggio delle batterie per veicoli elettrici e Stefan Bahamonde (Libattion) ha presentato le soluzioni di accumulo modulari degli accumulatori esausti.
2018
Il 4 dicembre 2018 si è tenuto a Olten il primo Battery Forum con oltre 100 partecipanti. Karin Jordi (INOBAT) ha informato sulle novità nella raccolta delle pile a partire dal 2019, mentre Max Zulliger (INOBAT) ha presentato il nuovo sistema per la valorizzazione materiale. André Hauser (BAFU) ha illustrato i requisiti per l’esportazione all’estero delle pile esauste, affrontando il tema delle autorizzazioni e dei moduli di accompagnamento necessari. Con il titolo «Il litio: maledizione o benedizione?» Rolf Widmer (EMPA) ha presentato un approfondimento sui giacimenti e sull’estrazione del litio e sul ruolo degli accumulatori agli ioni di litio nell’ecobilancio globale.